Fake News – può portare a prendere decisioni sbagliate o potenzialmente dannose

[:it]


Fake News – corrispondente grosso modo all’italiano bufala mediatica – sebbene quest’ultima espressione faccia generalmente riferimento a notizie del tutto prive di veridicità – e utilizzato prevalentemente in ambito politico, il neologismo ha conosciuto amplissima diffusione a partire dal 2016, ed è entrato prepotentemente nel lessico giornalistico grazie all’impiego fattone l’anno successivo dal neoeletto D. Trump per sostanziare le sue campagne contro i mezzi di informazione.( da www.trecani.it )

Che cos’è una Fake News?


Una Fake News consiste in una notizia falsa diffusa volontariamente con l’intento di ingannare le persone.

Si tratta di informazioni deviate da quelle vere o distorte, al punto tale da fare confusione e indurre gli utenti a prendere decisioni sbagliate o potenzialmente dannose.

Le Fake News possono essere prodotte con diversi scopi: può essere usata come arma politica per screditare altri partiti, gruppi o persone, oppure per provocare reazioni emotive nelle persone che la leggono. Può essere anche utilizzata semplicemente per generare click e guadagnare maggior visibilità.

È importante ricordare che non tutti i contenuti online sono realmente validi e attendibili, e bisogna prestare attenzione a fonti affidabili di informazione per evitare di cadere nella trappola delle fake news.

 

Rischi della diffusione di Fake News per la vita politica


L’immissione di informazioni false nella vita politica può avere conseguenze profondamente negative. La diffusione di fake news può influenzare gravemente la costruzione dell’opinione pubblica, trasformando i fatti reali in qualcosa che non è altro che propaganda.

Il pubblico si trova a fronteggiare informazioni fuorvianti o addirittura inventate, prendendo decisioni e attribuendo giudizi basati su dati sbagliati. Ciò può portare all’adozione di misure inappropriate o dannose per le comunità interessate.

Per evitare questo rischio, le autorità devono assicurarsi che tutte le informazioni da loro divulgate siano accuratamente verificate in modo da fornire agli elettori un quadro corretto ed esauriente delle circostanze.

Inoltre, la responsabilità ricade anche sugli individui affinché non vengano condivise notizie prive di veridicità o distorte volontariamente al fine di influenzare l’opinione pubblica.

Effetti psicologici delle Fake News


Le fake news hanno un profondo impatto sulla salute mentale, poiché possono influenzare le percezioni e le opinioni di chi le legge. A questo proposito, alcuni studi hanno dimostrato che esse possono avere significativi effetti psicologici sugli individui, tra cui ansia, confusione e incertezza.

Le fake news possono anche portare ad una mancanza di fiducia nella stampa, contribuendo così alla disinformazione e alla diffusione di informazioni distorte o false.

Inoltre, la continua diffusione di notizie false può compromettere il processo decisionale delle persone in questione; infatti, se non si è stati esposti a notizie affidabili potrebbero nascere pregiudizi errati o sbagliati.

 

Come contrastare le Fake News?


Il problema delle Fake News è diventato una minaccia sempre più preoccupante per la società moderna.

Le persone sono diventate più propense a credere a notizie sensazionaliste e poco verificate, anche se fanno pochissime ricerche per assicurarsi che siano vere.

Ecco come presentare una strategia efficace contro le notizie false:

  • In primo luogo, bisognerebbe educare tutti gli utenti dei social media su come distinguere tra i contenuti falsi e quelli reali. Dovrebbero essere forniti strumenti che forniscano evidenze solide sulle fonti di notizie affidabili da seguire.
  • In secondo luogo, le autorità dovrebbero promulgare regole più rigide per punire coloro che diffondono volutamente false informazioni.
  • Infine, sarebbe importante incoraggiare le persone a fare ricerca indipendente per verificare la veridicità delle informazioni prima di condividerle o prendere decisione basate su di esse. Ricordarsi sempre che la cautela è meglio dell’audacia in queste situazioni è fondamentale!

L’importanza di rimanere critici nei confronti delle informazioni acquisite


L’uso di internet e dei social media ha contribuito a diffondere informazioni più velocemente che mai, ma allo stesso tempo è anche una fonte di notizie false.

Gli utenti devono essere sempre critici nei confronti dell’informazione acquisita, soprattutto quella online.

È importante ricercare fonti affidabili e documentarsi su argomenti delicati in modo da poter formare un giudizio oculato.

Inoltre, riflettere su come le notizie possano influenzare le nostre opinioni può aumentare la nostra sensibilità alle bufale mediatiche ed evitare che prendiamo decisione errate basate su informazioni false.

 

Impennata delle fake news – covid


Negli ultimi mesi, l’impennata del numero di fake news riguardanti il COVID-19 ha rappresentato una vera e propria emergenza. Il fenomeno è stato alimentato dalla natura allarmante della pandemia, che incoraggia la creazione e la diffusione di informazioni false volte a terrorizzare i lettori.

Le bufale possono essere costituite come teorie complottiste, numeri fuorvianti su stimolatori dell’immunità o cattive indicazioni mediche. Possono anche contenere affermazioni che mettono in dubbio le misure preventive adottate da governo e scienziati. Ciò può indurre le persone a prendere decisioni inadeguate o potenzialmente dannose per la propria salute.

 

Le tipologie di fake news


  • Contenuto ingannatore: quando il contenuto viene spacciato come proveniente da fonti attendibili ma non è così.
  • Contenuto falso al 100%: quando il contenuto è completamente falso, costruito per trarre in inganno.
  • Contenuto manipolato: quando l’informazione reale, o l’immagine, viene manipolata per trarre in inganno.
  • Contenuto fuorviante: quando si fa uso ingannevole dell’informazione per inquadrare un problema o una persona.
  • Collegamento ingannevole: quando titoli, immagini o didascalie non sono relative al fatto di cui si parla
  • Contesto ingannevole: quando il contenuto reale è accompagnato da informazioni contestuali false.
  • Manipolazione della satira: quando non c’è intenzione di procurare danno, ma il contenuto satirico viene utilizzato per trarre in inganno.

 

Disinformazione


 

La disinformazione è uno dei maggiori problemi della nostra era moderna. Consiste nella diffusione di notizie false o distorte su Internet, con l’obiettivo di influenzare le opinioni e le decisioni degli utenti.

Questo tipo di pratica offensiva può portare alle persone a prendere decisioni sbagliate o potenzialmente dannose basate su informazioni non accurate.

Le notizie false possono essere rilasciate intenzionalmente da individui motivati da obiettivi politici, economici o altri scopi non etici. La disinformazione è spesso supportata dalla manipolazione delle informazioni, compreso l’uso di tecniche come il marketing virale che implica la creazione artificiale di opinioni pubbliche online per sostenere un particolare punto di vista. Tale pratica ha talvolta conseguenze negative, ad esempio sulla democrazia digitale, la salute pubblica e le relazioni internazionali.

 

Propaganda


La propaganda è uno strumento usato per influenzare le opinioni di una determinata popolazione. Può essere usata per promuovere idee, prodotti o cause politiche all’interno di una comunità.

La sua origine risale a epoche antiche, ma la sua importanza si è evoluta nel tempo. Attualmente, la propaganda viene spesso utilizzata nei media moderni attraverso annunci pubblicitari, campagne politiche e altri mezzi di comunicazione.

Un obiettivo fondamentale della propaganda è quello di modificare i comportamenti degli individui e delle organizzazioni in modo tale da sostenere l’ideologia propagandistica.

Ciò può avvenire mediante metodi semplici come l’utilizzo di slogan o immagini accattivanti che mirano a suscitare sentimenti positivi riguardo al tema proposto.

Queste tecniche possono essere anche più sofisticate come l’appello emotivo costruendo false percezioni della realtà e condizionando così il comportamento umano in maniera persuasiva ed efficace.

 

Informazione di parte


L’informazione di parte è un fenomeno estremamente diffuso sia nei media tradizionali che sui social, ed è diventato sempre più evidente nel corso degli ultimi anni.

Si tratta di un tipo di informazione che si concentra esclusivamente sulle opinioni e sugli interessi di una determinata parte politica o sociale, alimentando false notizie e danneggiando il processo democratico attraverso la diffusione di ideologie parziali.

Questa forma distorta della realtà può avere conseguenze disastrose per l’opinione pubblica, poiché crea confusione circa le fonti attendibili da cui ricavare le informazioni corrette ed obiettive. La libertà d’espressione non dovrebbe mai essere utilizzata come strumento per promuovere la manipolazione dell’opinione pubblica.

Pertanto, i consumatori devono assumere un atteggiamento critico nell’analizzare le notizie ricevute e sviluppare la capacità di individuare eventuali distorsioni della realtà che possano influenzare la loro percezione della situazione.

 

Errori giornalistici


Gli errori giornalistici sono una seria preoccupazione per il funzionamento della democrazia, poiché la loro diffusione può creare confusione tra i cittadini e influenzare le decisioni politiche.

Gli errori possono essere commessi accidentalmente o intenzionalmente, a volte da notizie false diffuse in buona fede o casualmente. La diffusione di informazioni false può portare a conseguenze negative sulla vita delle persone, come la perdita di posti di lavoro e la mancanza di fiducia nell’istituzione giornalistica.

Ecco perché è importante che i giornalisti agiscano responsabilmente nel verificare l’autenticità delle notizie prima che vengano pubblicate e controllino costantemente tutti i fatti divulgati.

 

Satira/parodia


La satira, la parodia e la burla sono state utilizzate per secoli come mezzi di espressione artistica e politica. Questi generi possono essere tra loro correlati; tuttavia, ciascuno di essi ha un significato diverso.

  • La satira è un modo per mostrare criticamente le istituzioni o i comportamenti socialmente accettati attraverso lo humor. Utilizza spesso rappresentazioni sovversive o caricature per smascherare le false credenze della società.
  • La parodia, d’altra parte, è una sorta di imitazione divertente che prende in giro gli aspetti peculiari di cose più serie – qualcosa che può essere considerato un omaggio a quella cosa originale mentre ne fa anche ironia.
  • Infine, la burla consiste nell’utilizzare l’umorismo e il sarcasmo per deridere qualcuno o qualcosa in modo sarcastico ed esagerato. Sebbene possano risultare divertenti, tutti questi generi devono sempre tener conto della linea sottile tra il buon gusto e l’offesa; inoltre la satira/parodia/burla non dovrebbero mai incoraggiarne problematiche realmente negative o criticabili come odio razziale o discriminazione sessuale.

 

Da dove scegliere le fake news?


Le fake news possono essere estremamente difficili da identificare, poiché sono state progettate appositamente per sembrare vere.

Si consiglia di verificare le fonti prima di credere a qualsiasi cosa che si legge su Internet o si vede alla televisione.

Inoltre, è importante ricordarsi di prendere tutti gli articoli con un pizzico di suscettibilità e analizzarli criticamente invece di credere completamente a ciò che si legge. Non solo bisogna controllare le fonti, ma anche guardare attentamente la data della pubblicazione dell’articolo – informazioni obsolete potrebbero non essere più applicabili nel presente.

Inoltre, mai condividere notizie senza verificarle prima: la diffusione delle bufale è come un incendio che può divampare rapidamente e arrivare ad ampie fasce della popolazione in pochissimo tempo!

 

Come creare una fake news


La creazione di una fake news può risultare un’operazione piuttosto semplice, sebbene le conseguenze che ne possono derivare siano potenzialmente gravi.

I primi passi per costruire una bufala mediatica consistono nella selezione di temi d’interesse per il pubblico a cui si desidera rivolgersi e nella definizione del tono da utilizzare: cinico, sarcastico o diretto.

Un elemento fondamentale riguarda poi la scelta delle fonti da citare: queste ultime devono essere scelte in maniera accurata e considerate affidabili all’interno dell’ambito prescelto.

Un contenuto falso apparirà più credibile se accompagnato da informazioni reali, ragion per cui è opportuno includere al suo interno elementi di verità.

Infine, è importante individuare un mezzo efficace per diffondere la notizia e garantire che raggiunga il maggior numero possibile di persone.

 

Come scegliere un argomento per una fake news?


Scegliere un argomento adeguato per’ la creazione di una notizia falsa può non essere semplice come sembra. Il consiglio più importante da seguire è quello di scegliere solo temi che siano attuali e interessanti per il pubblico a cui si rivolge. Inoltre, è importante assicurarsi che l’argomento scelto non possa in alcun modo ledere o violare le norme etiche o legali vigenti.

Si dovrebbe anche fare in modo che l’argomento scelto abbia sufficiente potenziale narrativo da consentire la stesura di un articolo convincente e ben strutturato. Infine, bisognerebbe considerare anche i rischi connessi alla pubblicazione della notizia.

 

Vendita di pubblicità con fake news


La vendita di pubblicità con fake news rappresenta un problema sempre più diffuso nell’era digitale.

L’utilizzo delle bufale mediatiche come mezzo per raggiungere un maggior numero di persone, spinge molti a utilizzare tali tecniche al fine di guadagnare maggiori profitti.

I media tradizionali non sono immuni da queste pratiche e le fonti sperimentano la diffusione di contenuti falsificati o ingannevolmente distorti, che creano confusione tra i lettori e contribuiscono ad alimentare il problema della disinformazione.

È quindi fondamentale porre fine a questa pratica nociva, promuovendo meccanismi di trasparenza nella pubblicità online e garantendo l’integrità del processo decisionale degli utenti. Solo attraverso un forte impegno in tale direzione saranno possibili progressivamente dei cambiamenti significativi in materia.

 

Diffusione tramite i social media


I siti di fake news hanno bisogno di visitatori e i social li forniscono. Ad esempio, in relazione alle elezioni presidenziali statunitensi del 2016, la ricerca ha dimostrato che il percorso più comune per i siti Web di fake news era tramite Facebook .

I social media sono diventati una voce importante nella diffusione delle notizie false. Le analisi dimostrano che molte delle notizie false pubblicate durante le ultime elezioni presidenziali americane hanno usato l’infrastruttura di Facebook come veicolo principale per la loro propagazione.

È probabile che i siti Web dei fake news siano stati in grado di assorbire un enorme flusso di visitatori dal gigante dei social network, poiché Facebook offre alle persone la possibilità di condividere link a siti esterni e contenuti con i propri amici e follower.

Numerose ricerche hanno anche dimostrato che le persone tendono a reagire emotivamente a questo tipo di condivisione, rendendo più probabile la diffusione del messaggio in questione.

 

Come individuare notizie false?


Identificare notizie false può essere un’impresa difficile, ma ci sono alcuni passaggi che possono aiutare.

  • Innanzitutto, è importante considerare l’origine di una notizia.
  • Se proviene da un sito web o da una fonte non attendibile, è probabile che sia falsa.
  • Inoltre, se la notizia contiene informazioni generalizzate o affermazioni senza fonte specifica, è molto probabile che sia falsa.
  • Allo stesso modo, è importante verificare le fonti citate nella notizia per accertare la loro attendibilità.
  • Infine, le buone pratiche della verifica della realtà includono anche lo svolgimento di ricerche approfondite e la consultazione di più fonti per determinare se i fatti riportati sono accurati e non distorti in alcun modo. Un approccio attento all’informazione aiuterà a individuare le bufale e assicurerà che si prendano decisione basate su informazioni corrette e accurate.

Sei vittima di Fake News? Possiamo aiutarti!. La nostra agenzia investigativa può fornire le prove necessarie per sporgere denuncia e ottenere un risarcimento del danno.

Autore : Madalina Girmacea[:en]


[:fr]


[:es]


[:]