Come Diventare un Investigatore Privato Professionista

Come Diventare un Investigatore Privato Professionista

Requisiti per Ottenere la Licenza di Investigatore Privato


Diventare un investigatore privato professionista richiede un processo ben definito. La licenza per l’esercizio dell’attività è un elemento chiave e deve essere richiesta al Prefetto competente. La legge italiana, in particolare il decreto ministeriale 269/2010, distingue l’attività di investigazioni private da quella di informazioni commerciali e identifica diverse tipologie di indagini.

 

Richiesta della Licenza


Per fare richiesta di licenza, il titolare dell’impresa individuale o il legale rappresentante della società deve presentare una domanda formale.

È importante notare che la licenza è strettamente personale e può essere detenuta solo dal soggetto titolare dei poteri di direzione e gestione dell’attività. Questo garantisce un controllo adeguato sulle attività investigative svolte.

 

Requisiti Fondamentali: Record Penale e Lavoro Dipendente


Un altro requisito fondamentale per ottenere la licenza di investigatore privato riguarda il record penale e l’esperienza lavorativa. È necessario garantire un record penale pulito, senza condanne per delitti non colposi o per reati di violenza, furto, rapina o resistenza all’autorità.

 

Inoltre, per soddisfare i requisiti, è richiesta un’esperienza lavorativa significativa come dipendente presso un investigatore privato autorizzato da almeno cinque anni. Questo significa che non basta possedere una formazione accademica adeguata, ma è necessario dimostrare di aver applicato tali conoscenze in un ambiente di lavoro reale.

 

L’esperienza lavorativa svolta deve avere una durata minima di tre anni ed essere debitamente attestata. Questo requisito è stato introdotto per garantire che i candidati alla licenza abbiano acquisito competenze pratiche e una conoscenza approfondita delle dinamiche investigative. Essere lavoratori dipendenti all’interno di un’agenzia investigativa riconosciuta offre l’opportunità di apprendere sul campo, sotto la guida e la supervisione di professionisti esperti.

 

Questo requisito mira a garantire che gli investigatori privati siano adeguatamente preparati ad affrontare le sfide e le responsabilità dell’attività. Attraverso l’esperienza di lavoro dipendente, gli aspiranti investigatori possono acquisire competenze operative, apprendere le tecniche di raccolta e analisi delle prove, sviluppare abilità di osservazione e di comunicazione efficace.

 

Essere lavoratori dipendenti implica anche il rispetto delle regole e delle normative che regolano il settore delle investigazioni private. Questa esperienza permette di comprendere l’importanza dell’etica professionale, della riservatezza e della corretta gestione delle informazioni sensibili.

 

In conclusione, i requisiti fondamentali per ottenere la licenza di investigatore privato includono un record penale pulito e un’esperienza lavorativa significativa come dipendente presso un’agenzia investigativa autorizzata. Questi requisiti mirano a garantire che gli investigatori privati siano professionisti competenti e affidabili, in grado di svolgere il loro lavoro in modo etico e professionale, tutelando la privacy e rispettando le normative vigenti.

 

Record Penale


Un altro requisito fondamentale riguarda il record penale. Non è ammesso ottenere la licenza se si sono riportate condanne per delitti non colposi o se si è soggetti a misure di sicurezza personale o ammonizioni. È necessario che il richiedente non sia stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza. Inoltre, condanne per delitti contro la personalità dello Stato, l’ordine pubblico o le persone commessi con violenza, così come per furto, rapina, estorsione o violenza e resistenza all’autorità, possono precludere il rilascio della licenza.

Formazione Accademica ed Esperienza Lavorativa


Dal punto di vista dell’istruzione, è richiesta almeno una laurea triennale in ambiti specifici come Giurisprudenza, Psicologia con indirizzo forense, Sociologia, Scienze Politiche, Scienze dell’Investigazione o Economia. Questa formazione fornisce le basi teoriche necessarie per l’esercizio dell’attività di investigatore privato.

 

L’esperienza lavorativa è un elemento cruciale. È necessario aver svolto un’attività operativa per almeno tre anni presso un investigatore privato autorizzato da almeno cinque anni. Questa esperienza deve essere stata svolta in qualità di dipendente e deve essere debitamente attestata come positiva.

 

Corsi di Perfezionamento


Infine, è richiesta la partecipazione a corsi di perfezionamento teorico-pratico in materia di investigazioni private ad indirizzo civile. Questi corsi devono essere erogati da università riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Questo tipo di formazione approfondisce le competenze tecniche e pratiche necessarie per svolgere indagini private in modo professionale ed efficace.

In conclusione, diventare un investigatore privato professionista richiede una serie di passaggi che comprendono la richiesta di licenza al Prefetto, il soddisfacimento dei requisiti di cittadinanza, capacità legale e record penale pulito, un’adeguata formazione accademica, esperienza lavorativa presso un investigatore privato autorizzato e la partecipazione a corsi di perfezionamento. Rispettare questi criteri permette di esercitare l’attività di investigatore privato in modo legale e professionale, garantendo al contempo la tutela dei diritti e della privacy delle persone coinvolte nelle indagini.

Elio Albertacci

titolare dell’agenzia investigativa EA

https://www.eainvestigazioni.it/https://www.eainvestigazioni.it/#https://www.eainvestigazioni.it/investigazioni-private/https://www.eainvestigazioni.it/controllo-minori/https://www.eainvestigazioni.it/assegno-di-mantenimento/https://www.eainvestigazioni.it/infedelta-coniugale/https://www.eainvestigazioni.it/asse-ereditario/https://www.eainvestigazioni.it/affidamento-minori/https://www.eainvestigazioni.it/investigazioni-private/ricerca-persone-scomparse/https://www.eainvestigazioni.it/controversie-civilistiche/